DISCOVERY APULIA è una linea di proposte dedicate a viaggiatori in Puglia che desiderano  andare alla scoperta del patrimonio umano e culturale della nostra regione. E’ una realizzazione di NEXTWORK SCa r.l.di Bari in collaborazione con I.S.T.E.S., Istituto di Scienze Turistiche e Sociali, Arte e Restauro di Lecce.

NEXTWORK s.c.a r.l

La Cooperativa è nata da un nucleo di esperti senior e di giovani specializzati in ambito turistico e culturale. Il team di Nextwork fonda la propria attività su valori radicati e condivisi, primi tra tutti la mutualità, lo sviluppo di competenze, la passione per le persone, la tensione e la costruzione del bene comune, la sostenibilità dell’offerta dei servizi turistici. Le linee d’attività sono le seguenti :

  • Discovery Apulia, esperienze e luoghi da vivere in Puglia, una linea di attività di “edutainment” in chiave turistica ovvero di forme di apprendimento e di incontro con le culture del territorio attraverso la curiosità, il divertimento, il gioco: esperienze e luoghi da vivere, divertendosi!Attività ed  esperienze alla scoperta di sé e del patrimonio culturale del territorio pugliese e non solo.
  • Apulia By Train, un’offerta di escursioni giornaliere con i treni locali ed utilizzando sistemi di mobilità dolce (treno+bici) alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico materiale de immateriale della Puglia. Le proposte sono realizzate sulla base di standard di erogazione secondo principi di sostenibilità.
  • Make it in Puglia. La Coop ha avviato la creazione di una rete per il turismo industriale in Puglia. Imprese produttive ed artigiane, musei d’impresa, siti di archeologia industriale nei diversi settori tipici del “ made in Italy” ( agroalimentare, moda, arredo- design, ICT e tecnologie, ecc.) che si aprono ai turisti per visite secondo standard esperienziali.

 

I.S.T.E.S., Istituto di Scienze Turistiche e Sociali, Arte e Restauro di Lecce.

E’ nato nel 1983 dall’esigenza di fornire ai giovani ed al personale delle organizzazioni pubbliche e private, gli strumenti necessari per svolgere attività di primario interesse per la realtà locale (arte e restauro, turismo e sociale, innovazione e tecnologia, energia e ambiente, sanità, sport e benessere).

Dalla nascita ad oggi promuove e realizza iniziative e progetti in tre aree d’intervento:

  1. Formazione e sviluppo delle competenze per il lavoro
  2. Cultura e territorio
  3. Sviluppo locale e turismo

Formazione e sviluppo delle competenze per il lavoro

Il modello formativo che adotta  è la “Scuola – Laboratorio”, orientata ad una visione del lavoro basata su concretezza, praticità e realizzata con il contatto diretto con la realtà lavorativa con accordi con le aziende e gli enti locali.

ISTES è impegnato nelle attività di:

  • analisi dei fabbisogni professionali delle imprese turistiche e culturali;
  • piani di formazione e sviluppo professionale;
  • formazione dei profili professionali richiesti per la qualità e l’innovazione dell’offerta turistica e culturale;

I destinatari sono in particolare i giovani, il personale delle imprese dei sistemi turistici, i dirigenti e gli imprenditori delle organizzazioni pubbliche e private.

Cultura e territorio

Promuove e realizza con enti pubblici e privati eventi ed iniziative volte alla valorizzazione fruizione del patrimonio artistico e culturale.

Siamo impegnati in tutte le azioni volte a valorizzare il patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico a vantaggio delle comunità locali e dei turisti,  lavorando in rete con altri soggetti del territorio.

Abbiamo realizzato interventi di restauro conservativo e attività di progettazione, formazione e assistenza per la conservazione e valorizzazione dei beni artistici e culturali.

L’Istituto è stato membro dell’ E.L.I.A. – European League of Institutes of the Art – e ha collaborato con le principali Scuole di Restauro in Italia e all’estero (Palazzo Spinelli – Firenze, Istituto Arte e Restauro – Roma, Newham College – Londra, Research Metropolitan Center T.A.B.O.R. – Iassy Romania, Gabbitas Educational Consultants – Londra) collabora inoltre con Scuole, Enti Pubblici e Privati, Comuni del Salento, Università del Salento (Facoltà di Beni Culturali, di Lingue, Ingegneria dell’Innovazione, ISUFI, CNR e Associazioni di Categoria. Certificazione di qualità Uni Iso Rina  dal 2004.

Sviluppo locale e turismo

Negli ultimi anni, in linea con i fabbisogni del sistema turistico del Mezzogiorno ed in particolare del territorio salentino e pugliese proponiamo progetti e azioni di promo-commercializzazione dell’offerta turistica, in linea con le tendenze del turismo contemporaneo e sviluppo territoriale. Il nostro lavoro è orientato alla creazione ed al sostegno di reti d’impresa e progettualità di destinazioni turistiche “smart”.

Sostenibilità, accessibilità, innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio locale sono i pilastri su cui intende costruire opportunità per la crescita delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e no profit e dei sistemi turistici locali.

Anche attraverso portali dedicati, intendiamo valorizzare, sviluppare e promuovere l’offerta turistica del territorio sul mercato nazionale ed internazionale ed in particolare:

  • realizzare e promo-commercializzare prodotti turistici innovativi adeguati ai nuovi trend della domanda turistica ed alla valorizzazione degli attrattori locali;
  • partecipare a fiere, mostre, eventi e altre manifestazioni nelle quali si realizzano iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese partecipanti e del territorio;
  • destagionalizzare ed internazionalizzare l’offerta turistica;
  • realizzare programmi promozionali, quali eventi di educational per operatori di settore, T.O., stampa specializzata ed editori;
  • effettuare studi e ricerche, progetti sperimentali mirati in settori specifici per la rete;
  • partecipare, in forma aggregata di rete di impresa, alle procedure di bandi, avvisi pubblici ed altre forme di finanziamenti pubblici;
  • collaborare a mezzo di convenzioni e accordi con enti pubblici e privati.

In tal senso dal 2015 al 2021 ha promosso e curato la gestione, in qualità di capofila, del progetto finanziato dal Bando MIBACT G.U. 263 del 11/11/2015 Reti d’Impresa Turismo – ATI A.R.T.S. – Arte Rete Turismo Salento.